Come le ONG e l'esercito mantengono il fresco in condizioni estreme

3 min read
Rsz dantherm acm 7 mk ii nederst

Sia le organizzazioni umanitarie che l'esercito rispondono alle situazioni di crisi in diversi paesi, regioni e zone climatiche. Dai deserti del Nord Africa e del Medio Oriente alle montagne del Sud America, dalle giungle del Sud-Est asiatico alle aree artiche della Scandinavia, la climatizzazione deve essere parte integrante dei campi e degli ospedali da campo che supportano rifugiati, pazienti e personale.

In questo articolo, spieghiamo perché le oscillazioni di temperatura possono alterare il successo delle operazioni di aiuto militare e umanitario e come la tecnologia di raffreddamento dell'aria può essere utilizzata per creare ambienti abitativi e di lavoro sicuri in alcune delle condizioni più difficili immaginabili.

I pericoli di temperature estreme

Mentre tende e strutture temporanee proteggono le persone dagli elementi fino in una certa misura, in ambienti estremi come i deserti, il calore può rimanere intrappolato all'interno. Quando il calore è così intenso, l'installazione di ventole sposterà semplicemente l'aria calda all'interno di un ambiente e non fornirà alcun sollievo.

La crisi umanitaria in tutto il Medio Oriente perdura, con rifugi temporanei che diventano alloggio a lungo termine per le persone che escono dal conflitto. In alcune delle aree più colpite, il cambiamento climatico e le ondate di calore nel deserto sono stati direttamente collegati a gravi malattie, deterioramento alimentare e condizioni di vita non igieniche.

Una delle principali sfide per la climatizzazione è che questi ambienti spesso hanno atmosfere incredibilmente secche. Ciò significa che le temperature possono cambiare drasticamente tra il giorno, la notte, l'estate e l'inverno, poiché i bassi livelli di umidità consentono al calore di fuoriuscire dall'aria più rapidamente. In Siria, ad esempio, dove circa 12 milioni di persone necessitano di assistenza umanitaria, le temperature diurne possono raggiungere i 45 °C in estate e scendere sotto lo zero con le normali nevicate durante l'inverno.

Ecco perché le ONG e l'esercito si affidano a soluzioni di climatizzazione approvate dalla NATO, che possono essere rapidamente trasportate in situazioni di emergenza e installate con interruzioni minime. Per essere idonee allo scopo, le unità di climatizzazione introdotte in questi ambienti devono essere versatili, portatili e costruite per resistere a condizioni difficili. Vengono comunemente utilizzate per regolare le temperature in:

  • Centri di comunicazione

  • Ospedali da campo

  • Accampamenti militari

  • Campi di soccorso

  • Tende ed edifici temporanei

Perché le ONG e l'esercito si affidano a Dantherm

Negli ultimi 35 anni, oltre 30.000 unità portatili di raffrescamento, riscaldamento e asciugatura Dantherm sono state impiegate in attività militari e umanitarie. Prodotte presso i nostri stabilimenti in Danimarca e testate sia in loco che sul campo, le nostre unità sono omologate e costruite in conformità ai requisiti AQAP avanzati, nonché agli standard ISO 9001 e 14001 (i requisiti internazionali per un sistema di gestione ambientale efficace).

Poiché ogni campo o ospedale ha i propri requisiti specifici, collaboriamo con fornitori di tende e container per sviluppare soluzioni personalizzabili specifiche per il sito, costruite per:

  • Funzionamento a temperature comprese tra -40°C e +60°C

  • Ridurre al minimo i costi logistici

  • Richiedere una manutenzione minima

  • Integrare sistemi di raffrescamento e riscaldamento

  • Massimizzare l'efficienza energetica

Per rimanere aggiornati sui progetti militari e umanitari in fase di sviluppo in tutto il mondo, il nostro team di ricerca e sviluppo effettua visite frequenti ai campi e agli ospedali che attualmente utilizzano la tecnologia Dantherm.

Per discutere delle vostre sfide in materia di climatizzazione, per saperne di più sui sistemi disponibili o per ricevere supporto e corsi di formazione approfonditi, non esitate a contattarci.

Prodotti correlati

Dantherm AC-M18 color sabbia
Dantherm climate solutions badge

Raffrescatori per tende

Il condizionatore d'aria AC-M18 è un'unità portatile progettata principalmente per il condizionamento di edifici o tende temporanee e trasportabili.

Dantherm AC-M7 - raffreddamento tenda con un'apertura
Dantherm climate solutions badge

Raffrescatori per tende

Il condizionatore d'aria AC-M7 è un'unità portatile da 7 kW sviluppata principalmente per il condizionamento in edifici o tende temporanei o trasportabili.

Dantherm AC-M11 – raffreddamento per tenda
Dantherm climate solutions badge

Raffrescatori per tende

Il condizionatore d'aria AC-M11 è un'unità portatile progettata principalmente per il condizionamento di edifici o tende temporanee e trasportabili.

Dantherm AC-M18 CBRN – raffreddamento per tenda
Dantherm climate solutions badge

Raffrescatori per tende

L'unità AC-M18 CBRN è un'unità compatta e leggera in alluminio sviluppata principalmente per il condizionamento di edifici o tende temporanei o trasportabili.

AC-M10 – raffreddatore per container
Dantherm climate solutions badge

Raffreddatori per container

Condizionatore robusto conforme alla normativa CBRN/COLPRO, con una capacità di raffreddamento di 10 kW e una capacità di riscaldamento di 4 kW.

Dantherm AC-M6 – raffreddamento per tenda
Dantherm climate solutions badge

Raffrescatori per tende

La soluzione di condizionamento dell'aria AC-M6 ad alte prestazioni consente alle organizzazioni umanitarie di acquistare e utilizzare le attrezzature per campi profughi, ospedali mobili e cliniche al giusto prezzo.

Featured Insights

Contatta un esperto

Hai bisogno di aiuto per scegliere la soluzione giusta? Il nostro team di oltre 100 esperti di controllo del clima può aiutarti. Puoi anche contattare o partecipare alla discussione sui nostri social media. Controlla la nostra pagina LinkedIn.