Come eseguire la manutenzione dei raffrescatori evaporativi prima dell'avvio della stagione calda

10 min read
Centro di distribuzione
  • Home
  • Articoli
  • Raffrescamento
  • Come eseguire la manutenzione dei raffrescatori evaporativi prima dell'avvio della stagione calda

L'utilizzo di un raffrescatore evaporativo può aiutare magazzini, stabilimenti di produzione e altro ancora a garantire un raffrescamento efficace e costante a fronte di un consumo contenuto di energia. Ma per ottenere il massimo da queste unità, è essenziale che siano correttamente manutenute e gestite.

I raffrescatori evaporativi offrono numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi di condizionamento dell'aria nella climatizzazione dei magazzini, degli stabilimenti di produzione e in generale degli spazi di grandi dimensioni. Tali vantaggi vanno dalle riduzioni significative del consumo di energia e da una maggiore sostenibilità, all'elevata efficienza in ambienti non coibentati.

Ma c'è ancora un altro vantaggio su cui ci concentreremo in questo articolo: la manutenzione. Non solo le unità di raffrescamento evaporativo sono molto meno complicate da manutenere rispetto ai sistemi HVAC industriali, spesso più complessi, ma la manutenzione è in generale molto più economica in quanto non è necessario ricaricare l'unità con costosi gas refrigeranti.

Tuttavia, senza un'efficace manutenzione della vostra soluzione di raffrescamento evaporativo, gli incredibili vantaggi offerti da questi sistemi possono progressivamente diminuire. L'efficienza si riduce. La potenza di raffrescamento cala. I costi di riparazione e sostituzione aumentano notevolmente.

In questa sezione illustriamo i quattro principali problemi legati alla manutenzione che influiscono sulle prestazioni di un raffrescatore evaporativo durante la stagione calda e come risolverli, evidenziando quali vantaggi esclusivi offrono i raffrescatori evaporativi di Biocool, incluso il nostro rivoluzionario Smart City Cooler, nel migliorare la capacità di identificare i problemi della vostra unità e di risolverli tempestivamente.

I principali problemi di manutenzione che interessano i raffrescatori evaporativi

In base alla nostra esperienza sono quattro i problemi più comuni che interessano i raffrescatori evaporativi se la manutenzione è inadeguata o inappropriata:

  1. Perdite all'interno degli edifici

  2. Tamponi filtranti intasati all'interno dell'unità

  3. Rottura dei componenti dovuta a danni provocati dal gelo durante i mesi invernali

  4. Danni ai componenti meccanici dovuti a depositi nell'acqua

1. Perdite all'interno degli edifici

Quali sono le cause?

L'eventuale sporcizia accumulata all'interno dell'apparecchiatura può ostruire il passaggio dell'acqua ostacolando il flusso attraverso i condotti dell'edificio. Questo può accadere anche se i filtri si cristallizzano e pertanto non assorbono correttamente l'acqua.

Perché ciò costituisce un problema?

Può risultare problematico per coloro che si trovano all'interno degli edifici, poiché la loro attività lavorativa può venire compromessa dalla presenza di perdite d'acqua. Queste possono danneggiare macchinari e prodotti, causando conseguenze notevoli, oltre ad avere un impatto negativo sulle prestazioni e sulla produttività in generale.

La soluzione?

È possibile eliminare eventuali blocchi con la pulizia completa di tutti gli elementi all'interno dell'unità durante la manutenzione ordinaria. È inoltre importante controllare che i filtri assorbano correttamente l'acqua e, se necessario, sostituirli.

2. Tamponi filtranti intasati

Quali sono le cause?

Con il passare del tempo, poiché i tamponi filtranti all'interno del raffrescatore evaporativo assorbono l'acqua e interagiscono con l'aria calda che arriva dall'esterno, vengono ostruiti progressivamente dalla presenza di detriti liberi.

Perché ciò costituisce un problema?

Più questi tamponi filtranti si ostruiscono, più l'unità è sollecitata al fine di garantire il passaggio dell'aria calda e convertirla in aria fredda. Ciò significa che il dispendio di energia è maggiore con conseguente incremento dei costi di esercizio. Inoltre, quanto più i filtri sono ostruiti, tanto più la quantità di aria fredda che il raffrescatore evaporativo può generare sarà ridotta, con conseguente diminuzione delle prestazioni nel loro complesso.

La soluzione?

Si consiglia di controllare e pulire i tamponi filtranti prima dell'avvio della stagione calda per rimuovere i detriti. Dopo ogni pulizia, l'efficienza dei filtri si riduce. I filtri devono essere sostituiti dopo 3 anni circa se utilizzati per 8 ore al giorno durante i mesi estivi. Se vengono utilizzati per periodi superiori, è necessario procedere alla loro sostituzione in tempi ancora più brevi.

3. Danni causati dal gelo

Quali sono le cause?

Durante i mesi invernali più freddi (quando si suppone che il raffrescatore evaporativo non sia in uso), è possibile che l'acqua rimasta all'interno dell'unità congeli intorno a particolari componenti.

Perché ciò costituisce un problema?

Il gelo potrebbe aver provocato danni evidenti ai meccanismi interni del raffrescatore evaporativo. Se non vengono riparati questi danni, le unità potrebbero non funzionare correttamente quando vengono utilizzate più spesso, con conseguente riduzione delle prestazioni e ricorso a riparazioni costose.

La soluzione?

All'inizio della stagione calda, esaminare i componenti del raffrescatore evaporativo per individuare eventuali segni di danni causati dal gelo e intervenire in modo adeguato. Per ridurre al minimo il rischio di danni causati dal gelo durante l'inverno, si consiglia di:

  • Scaricare l'acqua dall'unità ed effettuare una pulizia completa

  • Assicurarsi che non rimangano residui di acqua

  • Coprire l'unità per proteggerla dagli agenti atmosferici

4. Depositi nell'acqua

Quali sono le cause?

Analogamente a quanto detto per il problema precedente, col tempo le condizioni esterne (pioggia, neve, inquinamento, ecc.) possono provocare l'accumulo di depositi minerali all'interno del raffrescatore evaporativo.

Perché ciò costituisce un problema?

Anche in questo caso come per i danni causati dal gelo, questi depositi possono danneggiare e corrodere progressivamente i componenti all'interno dell'unità, riducendone le prestazioni, la durata e rendendo necessarie costose riparazioni (o in alcuni casi addirittura la sostituzione completa dell'intera unità).

La soluzione?

Come in precedenza, scaricando l'acqua al termine della stagione calda e sostituendola con acqua fresca e pulita all'inizio della stagione successiva, si ridurrà il rischio che i depositi possano causare danni nel lungo periodo. Inoltre, assicurarsi che l'unità venga accuratamente pulita e coperta durante i mesi invernali limiterà ulteriormente la quantità di eventuali depositi.

Per approfondire gli aspetti della manutenzione periodica dei raffrescatori evaporativi, scaricate la nostra guida completa alla manutenzione. All'interno troverete tutte le informazioni necessarie per risolvere questi e altri problemi che possono influenzare le prestazioni e la funzionalità a lungo termine delle vostre unità.

Come si può riconoscere se il raffrescatore evaporativo non funziona correttamente?

Può essere molto difficile per chi si trova all'interno di un edificio rendersi conto che la soluzione di raffrescamento evaporativo fissa non funziona in modo ottimale. Tranne il caso in cui proprio non funzioni, può essere problematico accorgersi se il raffrescamento non è così efficace ed efficiente. In questo lasso di tempo, si potrebbe spendere molto nel consumo di energia, o l'unità potrebbe addirittura rompersi definitivamente.

In precedenza, quando ciò si verificava, un tecnico era costretto a salire spesso sul tetto dell'edificio per esaminare il raffrescatore evaporativo e assicurarsi del corretto funzionamento. Ciò significava non solo aumentare i costi di manutenzione e sprecare tempo, ma mettere in pericolo anche la sicurezza dei tecnici coinvolti.

Presentazione dello Smart City Cooler

Per questo motivo, la gamma di raffrescatori evaporativi fissi di Biocool si avvale del nostro sofisticato controllo Smart City Cooler. Questo dispositivo intelligente fornisce in tempo reale dati sulle prestazioni, l'efficienza e lo stato di funzionamento di un massimo di 10 raffrescatori evaporativi differenti.

Infatti segnala immediatamente se si verificano guasti meccanici o funzionali di un'unità o se l'unità non eroga aria alla giusta temperatura o con il livello di umidità corretta. Grazie allo Smart City Cooler, saprete esattamente la natura e la posizione del guasto e potrete inviare rapidamente un tecnico per risolvere il problema.

Di conseguenza, lo Smart City Cooler vi aiuta a ridurre significativamente i costi di manutenzione delle vostre unità di raffrescamento evaporativo e ne garantisce l'efficienza a lungo termine, in modo che funzionino sempre con prestazioni ottimali.

Oltre ai vantaggi offerti dai raffrescatori evaporativi di Biocool, l'avanzato Smart City Cooler integra quello del monitoraggio in tempo reale del loro funzionamento e delle loro prestazioni. Ciò consente di:

  • Risparmiare tempo e risorse eseguendo la manutenzione solo quando è assolutamente necessaria

  • Affrontare i guasti in modo efficiente, assicurandosi che qualsiasi calo di prestazioni, aumento del consumo di energia o problemi simili vengano risolti prima che possano tradursi in costi elevati

  • Essere sicuri che i raffrescatori evaporativi funzionino come dovrebbero per tutta la loro durata

Per maggiori informazioni sullo Smart City Cooler, guardate il video che segue:

Con quale frequenza è necessario eseguire la manutenzione del raffrescatore evaporativo?

I tecnici dovrebbero effettuare due controlli all'anno sui raffrescatori evaporativi, uno all'inizio della "stagione calda", di solito intorno a marzo o aprile, e uno alla fine della stagione (ottobre/novembre).

Questa manutenzione programmata garantisce le massime prestazioni fin dall'inizio e li pone al riparo da eventuali gravi problemi durante i mesi invernali.

Quali sono le conseguenze di una manutenzione inadeguata del vostro raffrescatore evaporativo?

Come evidenziato in precedenza, la mancata esecuzione della manutenzione necessaria sul raffrescatore evaporativo può causare diverse conseguenze indesiderate:

  • Perdite all'interno degli edifici

  • Calo delle prestazioni del sistema di raffreddamento, con conseguente degenerazione del clima all'interno degli edifici stessi

  • Maggiore utilizzo di energia e aumento dei costi dovuti al fatto che l'unità è sollecitata al fine di superare eventuali problematiche. Insomma, una cattiva manutenzione può ridurre l'efficienza energetica anche del 48%

  • Maggiore probabilità di guasto delle unità, con conseguenti costose riparazioni che possono essere evitate grazie alla manutenzione preventiva

  • Significative riduzioni del tempo di funzionamento delle vostre unità

Come i raffrescatori evaporativi di Biocool semplificano la manutenzione

Lo Smart City Cooler è solo uno dei modi in cui i raffrescatori evaporativi di Biocool semplificano ai tecnici le operazioni di manutenzione. Siamo un passo avanti rispetto alla concorrenza nello sviluppo di soluzioni semplici da manutenere a lungo termine:

  • Il sistema integrato all'ozono antimicrobico riduce la quantità di microbi nell'acqua durante la prima ora di funzionamento, eliminandoli completamente dopo tre o quattro ore

  • Una "modalità invernale" dedicata per preservare il livello di pulizia raggiunto con la manutenzione quando i raffreddatori non sono in uso

  • Una "modalità manutenzione" che simula il funzionamento dell'apparecchiatura durante la manutenzione senza creare disagi al cliente

  • Prefiltri che proteggono l'apparecchiatura da elevati livelli di inquinamento atmosferico e detriti

  • Un sistema di disconnessione indipendente per ogni unità, che consente di eseguire la manutenzione sulla singola unità senza dover spegnere le altre

  • Una griglia di protezione del ventilatore aggiuntiva per una manipolazione sicura durante i lavori di manutenzione

Inoltre, siamo in grado di fornire un'ampia gamma di pezzi di ricambio compatibili con i raffrescatori evaporativi di altre marche. Ciò significa che, anche se non utilizzate le nostre unità, potete comunque usare i nostri robusti componenti per supportare i vostri sistemi in uso.

Per ulteriori informazioni sulla gamma di Biocool, oltre che per consigli e indicazioni sulla manutenzione efficace delle vostre unità, contattate il nostro team compilando il modulo sottostante.

Prodotti correlati

Biocool BIO EXH
Dantherm climate solutions badge

Estrattore

Estrattore d'aria ecologico ed economico, ideale per gli spazi industriali. Max. flusso d'aria di 18.000 m³/h.

Biocool BIO 18 AIV
Dantherm climate solutions badge

Raffrescatori evaporativi

Unità di raffreddamento ecologica ed economica, ideale per gli spazi industriali. Max. flusso d'aria di 18.000m3/h e ventola assiale inverter.

Biocool BIO 30 AV
Dantherm climate solutions badge

Raffrescatori evaporativi

Unità di raffreddamento ecologica ed economica dell'aria, ideale per gli spazi industriali. Ventilatore assiale e flusso d'aria max. di 30.000 m³/h.

Biocool BIO 18 CV DC
Dantherm climate solutions badge

Raffrescatori evaporativi

Unità di raffreddamento ecologica ed economica, ideale per le aree industriali. Max. portata d'aria 18.000m3/h, ventola centrifuga inverter.

Biocool Modbus control
Dantherm climate solutions badge

Controllo remoto clima per raffrescatori ad aria BIO

Controllando fino a 10 unità alla volta, questo sistema avanzato trasferisce i dati relativi all'umidità e alla temperatura ambiente ad un sito di gestione locale.

Featured Insights

Contatta un esperto

Hai bisogno di aiuto per scegliere la soluzione giusta? Il nostro team di oltre 100 esperti di controllo del clima può aiutarti. Puoi anche contattare o partecipare alla discussione sui nostri social media. Controlla la nostra pagina LinkedIn.