Combattere il cambiamento climatico nei castelli attraverso la deumidificazione

6 min read
Dantherm Highclere castle web

Sebbene i castelli siano stati costruiti per resistere agli attacchi, le conseguenze del cambiamento climatico li hanno resi ancora più suscettibili ai danni causati dall'umidità elevata. Scoprite di più sulla minaccia dell'umidità per questi siti storici e su come combatterla con un'efficace soluzione di deumidificazione.

La ricca e illustre storia dell'Europa è conservata negli edifici, nei manufatti e nei documenti che sono sopravvissuti per secoli. I castelli del continente sono probabilmente gli esempi più eclatanti del patrimonio che abbiamo ereditato e che cerchiamo di proteggere per le generazioni future.

Tuttavia, per quanto possenti e imponenti appaiano queste fortezze, al loro interno si nasconde una fragilità a cui gli edifici più moderni sono meno suscettibili: gli alti livelli di umidità. Se col tempo l'eccessiva umidità dell'aria può indebolire in modo critico la struttura di qualsiasi edificio, l'età e la costruzione rudimentale di questi castelli li rendono ancora più vulnerabili.

L'impatto del cambiamento climatico ha solo accelerato questo fenomeno, con variazioni significative dell'umidità e altre forme di danni d'acqua che minacciano di erodere questi enormi monumenti della nostra storia.

Di seguito, parliamo della minaccia posta dall'elevata umidità sui nostri castelli leggendari e del perché ciò rende una soluzione di deumidificazione fissa vitale per la loro sopravvivenza a lungo termine.

Castelli e cambiamento climatico

Molti castelli e strutture simili in Europa resistono da centinaia (o addirittura migliaia) di anni, si potrebbe quindi pensare che siano stati costruiti per durare in eterno. Tuttavia, l'evoluzione delle condizioni climatiche degli ultimi decenni, ha reso la sfida della manutenzione di questi siti sempre più impegnativa.

L'aumento costante delle temperature si ripercuote naturalmente anche sui livelli di umidità. Ma il problema non è tanto il loro aumento, quanto il rischio maggiore di fluttuazioni considerevoli. Cambiamenti sostanziali di umidità e temperatura possono causare un deterioramento molto più rapido dei materiali tipicamente presenti nei castelli.

Inoltre, c'è il rischio che i cambiamenti climatici favoriscano l'aumento delle precipitazioni, di fenomeni estremi e dei danni da allagamento. Tutto ciò può aumentare notevolmente il livello di umidità nelle strutture che, se non controllato, può logorare la solidità dei materiali.

I recenti timori per il futuro del Castello di Edimburgo in Scozia ne sono un chiaro esempio. Con l'aumento del rischio di danni da allagamento a causa del suo posizionamento e agli sbalzi di umidità e temperatura nel tempo, il castello è stato inserito nel progetto "Heritage on the Edge" nel tentativo di proteggerlo da questa minaccia.

I rischi di elevata umidità nei castelli

Come possono strutture che sono state costruite per resistere agli assedi e agli attacchi con catapulte, trovarsi oggi minacciate dalla semplice acqua? È una combinazione tra l'impatto del tempo e i materiali utilizzati per la loro costruzione.

Con il tempo, i castelli esposti all'aria assorbono naturalmente le precipitazioni e l'umidità che si deposita sulla superficie. In genere venivano costruiti con materiali "traspiranti", come pietra, mattoni teneri, malte a base di e calce terra non agglomerata,, che lasciano penetrare l'umidità più facilmente, ma si asciugano rapidamente durante i mesi più secchi dell'anno.

La maggior parte delle forme di deterioramento che interessano i castelli, così come molti altri siti storici, può essere attribuita a livelli di umidità eccessivi (spesso favoriti da un'umidità atmosferica elevata):

  • Provoca il deterioramento delle travi e di altri tipi di legno all'interno della struttura

  • Mobilizza i sali che danneggiano i materiali per muratura

  • Aumenta le conseguenze dei danni da gelo

  • Rovina qualsiasi intonaco, decorazione o manufatto all'interno del sito

  • Può creare un'atmosfera poco salubre per i visitatori

Sebbene queste strutture siano intrinsecamente robuste (e hanno dovuto esserlo per sopravvivere così a lungo), la verità inevitabile è che i castelli storici, ormai logori, soffriranno di più dei danni causati dall'acqua rispetto alle strutture moderne con strati di impermeabilizzazione (DPC) o membrane antiumidità (DPM).

Ciò significa che quando si verificano danni causati dall'acqua, può essere difficile risolverli. Prendiamo l'esempio del Castello di Highclere nel Regno Unito, meglio conosciuto come la casa di Downton Abbey. I danni causati dall'umidità all'interno del castello costano ai proprietari quasi 13,9 milioni di euro (12 milioni di sterline) per la riparazione e il restauro.

Oltre alla struttura di questi siti, è fondamentale considerare anche la quantità di manufatti, cimeli, documenti, opere d'arte, libri e altro ancora che vi sono conservati. Anche in questo caso, sono tutti suscettibili all'elevata umidità e ai fenomeni derivanti, che col tempo possono danneggiare irrimediabilmente questi oggetti, o almeno metterne a repentaglio lo splendore originale.

Ad esempio, una perdita dal tetto nel Castello di Lincoln (Regno Unito) nel 2016 ha portato a un aumento così significativo dell'umidità da mettere in pericolo la copia della Magna Carta del 1215, uno dei documenti più leggendari del paese.

Poi, c'è la considerazione dei castelli come luoghi di grande interesse pubblico. In quanto siti del patrimonio culturale, questi castelli hanno persone in loco che si occupano della manutenzione e della gestione del patrimonio e accolgono migliaia di visitatori ogni anno.

Sebbene questo turismo generi spesso utili molto necessari per questi siti, gli indumenti umidi o gli accessori che portano nei castelli dall'esterno (cappotti, giacche, ombrelli, ecc.) può aumentare l'umidità in questi ambienti.

Ciò rende ancora una volta la gestione dell'umidità una priorità assoluta nella creazione di un ambiente confortevole e accogliente. Riducendo inoltre la probabilità di formazione di muffa e altri contaminanti che potrebbero mettere a rischio la salute e il benessere del personale e dei visitatori.

Controllare i livelli di umidità con la giusta soluzione di deumidificazione

Con la necessità di limitare i livelli di umidità in questi siti storici, le crescenti pressioni generate dal cambiamento climatico rendono i sistemi che controllano l'umidità in loco più importanti che mai per evitare costosi lavori di restauro o danni irreparabili.

Queste conseguenze negative possono essere evitate introducendo nel sito i resistenti deumidificatori Dantherm. Fornendo le condizioni ambientali ideali per proteggere la struttura del castello e i beni dalla continua minaccia di danni da umidità, le nostre efficaci soluzioni mantengono intatti questi preziosi monumenti per il pubblico.

Il nostro team altamente esperto lavorerà a stretto contatto con voi per introdurre una soluzione affidabile e discreta per mantenere l'umidità relativa a livelli sicuri, senza invadere l'ambiente storico della struttura stessa. Noi personalizziamo tutti i nostri sistemi in base alle esatte esigenze dei nostri clienti, fornendo la soluzione più efficiente ed efficace per la situazione in cui ci troviamo.

  • Igrostato e termostato elettronici integrati

  • Conformità alle normative F-gas

  • Sistemi di controllo semplici ed efficaci

  • Monitoraggio e manutenzione semplici

Preservate e proteggete i vostri castelli e ogni altro sito del patrimonio culturale dalla minaccia dell'umidità con la migliore soluzione possibile. Contattateci oggi stesso per scoprire la nostra gamma di deumidificatori fissi.

Prodotti correlati

Dantherm CDF 40 – deumidificatori a condensazione
Dantherm climate solutions badge

Deumidificatori a parete/a pavimento

La gamma degli efficienti, potenti e sileziosi deumidificatori CDF è ideale per preservare e proteggere i vostri oggetti di valore dai danni dovuti all'umidità.

Dantherm AD 935 deumidificatore a condensazione
Dantherm climate solutions badge

Deumidificatori a condensazione

In grado di deumidificare fino a 34l/24h con un consumo energetico di 610W, l'AD 935 offre prestazioni all'avanguardia e opzioni di personalizzazione OEM.

Dantherm CDF 10 – deumidificatori a condensazione
Dantherm climate solutions badge

Deumidificatori a parete

Il deumidificatore CDF è ideale per proteggere gli arredi e le attrezzature immagazzinate a basse temperature.

Dantherm AD 955 deumidificatore a condensazione
Dantherm climate solutions badge

Deumidificatori a condensazione

In grado di deumidificare fino a 53l/24h utilizzando 830W, l'AD 955 offre prestazioni all'avanguardia e opzioni di personalizzazione OEM.

Calorex DH 150 – deumidificatori a condensazione
Dantherm climate solutions badge

Deumidificatori a pavimento di grande capacità

Il deumidificatore a pavimento ad alta capacità DH 150 è autonomo e funziona in modo completamente automatico.

Dantherm DanX AF – deumidificatori commerciali e per piscine
Dantherm climate solutions badge

Deumidificatori per piscine canalizzate e commerciali ad alta capacità

DanX AF è un sistema di deumidificazione a pompa di calore molto efficiente, in grado di controllare alla perfezione umidità e temperatura interna senza rinunciare a una considerevole riduzione dei costi di esercizio.

Featured Insights

Contatta un esperto

Hai bisogno di aiuto per scegliere la soluzione giusta? Il nostro team di oltre 100 esperti di controllo del clima può aiutarti. Puoi anche contattare o partecipare alla discussione sui nostri social media. Controlla la nostra pagina LinkedIn.