3 modi per deumidificare l'aria durante la realizzazione dei progetti edilizi

6 min read
Pavimento in resina epossidica Master - web

In questo articolo esploriamo i vari metodi di deumidificazione da utilizzare nei cantieri o nelle ristrutturazioni domestiche. Può avvenire con diversi tipi di deumidificatori, riscaldatori e ventilatori, che Master può fornire in un unico pacchetto per l'asciugatura degli edifici.

In passato i lavori per la costruzione di un edificio medio duravano dai sei ai nove mesi e i materiali da costruzione si asciugavano in genere grazie alla ventilazione naturale quando l'edificio era terminato. Oggi invece i lavori di costruzione sono molto efficienti e molto più veloci. Ciò significa che la deumidificazione è necessaria per rimuovere l'acqua presente in eccesso nei vari materiali da costruzione prima che l'edificio possa essere abitato.

La deumidificazione è un processo che rimuove l'umidità in eccesso nell'aria perché assorbe quella che evapora dai materiali da costruzione. Il processo può essere realizzato mediante riscaldamento e ventilazione, deumidificazione per condensazione o deumidificazione ad assorbimento. Questo articolo presenta i pro e i contro di ciascuno di questi metodi.

1.Riscaldamento e ventilazione

Con questo metodo è sufficiente aumentare la temperatura dell'aria all'interno del cantiere e quindi applicare una ventilazione intensa. L'efficacia dipende molto dalle condizioni esterne. In generale, più bassa è la temperatura esterna e più alta è la temperatura dell'ambiente deumidificato, più efficace sarà il metodo. Pertanto, è possibile ottenere i risultati migliori durante l'inverno.

Quando si deumidificano le pareti umide, la temperatura ambiente non deve superare i 35 °C. Temperature più elevate possono causare un aumento eccessivo della pressione del vapore contenuto nelle pareti che può provocare crepe e danni alle pareti stesse. La mancanza di un'adeguata ventilazione (ricambio d'aria) durante la deumidificazione delle pareti umide mediante questo metodo provoca l'assorbimento del vapore da parte di sezioni più secche delle pareti e del soffitto. Inoltre il riscaldamento dell'aria con generatori d'aria calda a gas sortisce l'effetto opposto a quello che ci si potrebbe aspettare. Il motivo è che la combustione del propano-butano produce anidride carbonica e vapore. Ciò significa che con l'aumentare della temperatura dell'aria aumenta anche l'umidità dell'aria!

L'utilizzo del riscaldamento e della ventilazione per deumidificare il cantiere è molto costoso. Ciò si deve principalmente alla scarsa efficacia (il tempo richiesto per la deumidificazione è lungo) e al fatto che i risultati migliori si ottengono a temperature elevate (questo metodo richiede infatti un riscaldamento elevato).

Deumidificazione tramite ventilazione e riscaldamento:

1 - aria espulsa all'esterno; 2 - aria aspirata dall'esterno; 3 - aspiratore; 4 - riscaldatore; 5 - aria riscaldata

2.Deumidificazione per condensazione

La deumidificazione per condensazione si basa semplicemente sul principio di rimozione dell'umidità dall'aria raffreddandola al di sotto del punto di rugiada, dove poi si condensa. I deumidificatori d'aria a condensazione si basano su questo principio. Includono i seguenti componenti: aspiratore, compressore, scambiatori di calore (condensatore ed evaporatore) ed elemento di espansione. L'aspiratore forza il flusso di aria umida attraverso gli scambiatori di calore. La temperatura dell'evaporatore è inferiore alla temperatura del punto di rugiada che causa la condensazione dell'umidità dell'aria. La condensa viene raccolta in un serbatoio del deumidificatore o scaricata nella rete fognaria o all'esterno attraverso uno scarico. Dopo aver superato l'evaporatore, l'aria raffreddata e secca passa attraverso il condensatore dove viene riscaldata. Grazie a ciò, il livello di umidità relativa diminuisce ulteriormente. L'aria secca viene quindi reimmessa nel locale.

La temperatura dell'aria in uscita dal deumidificatore è superiore di 3-8 °C rispetto a quella dell'aria in entrata. L'aumento di temperatura sopra menzionato può causare un'evaporazione più rapida dell'acqua, ad esempio da pareti umide, che facilita la deumidificazione invece di rappresentare un rischio di danneggiamento come nel caso del metodo di riscaldamento e ventilazione.

L'efficienza dei deumidificatori a condensazione dipende dalle condizioni di funzionamento (temperatura e umidità) e dalle specifiche del deumidificatore a condensazione utilizzato. I deumidificatori a condensazione funzionano in modo ottimale quando la temperatura e l'umidità relativa superano un certo livello. Viceversa, ciò significa anche che, con la diminuzione del contenuto d'acqua, diminuisce anche l'efficienza di questo tipo di macchinari. In generale, i deumidificatori a condensazione non sono adatti per l'utilizzo a temperature inferiori a 0-5 °C.

La deumidificazione per condensazione è decisamente più rapida e meno costosa in termini di consumo di energia rispetto all'asciugatura per mezzo di riscaldamento e ventilazione soprattutto perché viene meno il ricambio d'aria presente nella stanza. Rappresenta il modo migliore e più efficace per rimuovere l'umidità in eccesso dalla maggior parte dei cantieri edili.

Deumidificazione per condensazione:

1 - aria umida; 2 - filtro; 3 - evaporatore; 4 - vassoio di sgocciolamento; 5 - serbatoio della condensa; 6 - aria deumidificata e raffreddata; 7 - condensatore; 8 - aspiratore; 9 - aria deumidificata e riscaldata

3.Deumidificazione ad assorbimento

La deumidificazione ad adsorbimento è il processo di rimozione dell'umidità dall'aria tramite assorbimento con materiali igroscopici. I deumidificatori ad adsorbimento utilizzati a tale scopo includono un rotore, un'unità di azionamento, un aspiratore, un generatore d'aria calda, un filtro, un alloggiamento e raccordi.

Il rotore è di solito costituito da lamine di alluminio opportunamente profilate (che creano capillari assiali) con una superficie coperta da una sostanza igroscopica. Ciò contribuisce ad aumentare l'area di assorbimento dell'umidità e la capacità dell'unità. Il deumidificatore dispone di un segmento di deumidificazione e uno di rigenerazione. Mentre gira, il rotore fa sì che il materiale igroscopico umido si sposti verso il segmento di rigenerazione, dove l'aria calda fluisce attraverso il rotore per rimuovere l'umidità che viene poi inviata all'esterno.

Ulteriori caratteristiche del rotore comprendono l'elevata durata, la possibilità di essere lavato, la capacità autopulente e la prevenzione dello sviluppo di batteri. Un grande vantaggio di questo tipo di deumidificazione è la possibilità di deumidificare l'aria senza raffrescamento e di deumidificare l'aria a temperature sotto zero. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, questo metodo viene ampiamente utilizzato in applicazioni industriali, ad esempio nei settori farmaceutico, alimentare e nei sistemi di condizionamento dell'aria e meno nei cantieri.

Deumidificazione ad assorbimento:

1 - filtro; 2 - aria umida; 3 - rotore; 4 - aria deumidificata; 5 - aspiratore; 6 - aria di rigenerazione; 7 - riscaldatore; 8 - aria di rigenerazione calda; 9 - aria di rigenerazione umida


Prodotti correlati

Master DHP 65 – deumidificatori a condensazione
Master Top Badge

Deumidificatori professionale a condensazione

Macchine mobili utilizzate in tutti i tipi di ambienti. L'uso di questo tipo di deumidificatore a condensazione accelera i lavori di finitura e ricondizionamento.

Aerial ASE 300 - deumidificatore ad adsorbimento
Dantherm climate solutions badge

Deumidificatori ad adsorbimento

Essiccatore ad adsorbimento ad alte prestazioni per aree a bassa temperatura.

Master DFX 20 – ventilatore professionale
Master Top Badge

Ventilatori professionali – rotostampati

Questi ventilatori professionali e rotostampati supportano le attrezzature di asciugatura, riscaldamento e raffreddamento; possono essere utilizzati in ambienti che necessitano di una migliore ventilazione e circolazione dell'aria, nonché per l'asciugatura delle aree umide.

Heylo KT 45 Asciugatrice per edifici
Dantherm climate solutions badge

Essiccatore portatile per l'edilizia

Essiccatore da costruzione con prestazioni di deumidificazione di 50 litri al giorno. Per nuove costruzioni, scantinati o dopo danni da acqua. Asciugatura rapida ed efficiente.

Heylo DT 750 Deumidificatore
Master Top Badge

Deumidificatori a condensazione

Ideale per asciugare piccole stanze e bagni. Da utilizzare in caso di piccoli danni da acqua e per favorire l'asciugatura di nuovi edifici.

Trotec TIH 650+ pannello riscaldante a infrarossi
Trotec top badge

Pannelli di calore a infrarossi

Per l'asciugatura di mattoni in edifici nuovi, la rimozione di danni causati dall'acqua o la ristrutturazione di vecchi edifici.

Featured Insights

Contatta un esperto

Hai bisogno di aiuto per scegliere la soluzione giusta? Il nostro team di oltre 100 esperti di controllo del clima può aiutarti. Puoi anche contattare o partecipare alla discussione sui nostri social media. Controlla la nostra pagina LinkedIn.